Nuovi mangimi per migliorare l'impronta climatica del salmone norvegese.

Nuovi mangimi nell’allevamento del salmone norvegese per ridurre le emissioni nocive per il clima

Mowi, Bellona Foundation e Norwegian Seafood Federation, insieme ad altri importanti protagonisti dell’industria di mangimi ittici, hanno unito le forze con lo scopo di migliorare l’impronta climatica del salmone norvegese. L’iniziativa Råvareløftet mira ad accelerare la ricerca su nuove materie prime per i mangimi, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione di gas serra, creare posti di lavoro e promuovere lo sviluppo del settore dell’acquacoltura.

L’industria dell’acquacoltura gioca un ruolo importante nella transizione verde della Norvegia. Nell’allevamento del salmone norvegese, solamente il mangime rappresenta circa ¾ delle emissioni di gas serra, tralasciando il trasporto aereo verso i mercati lontani. Entro il 2030 la sfida principale per l’industria dei mangimi ittici sarà quella di fornire volumi sufficienti di materie prime nutrizionalmente adeguate, garantendo allo stesso tempo una riduzione delle emissioni di gas serra e maggiore sostenibilità.

Per questo motivo Bellona Foundation, Norwegian Seafood Federation, Aker Biomarine, BioMar, Calanus, Cargill, Hordafor, Skretting e Mowi hanno lanciato la piattaforma di collaborazione Råvareløftet.

“Riteniamo che la produzione norvegese di nuove materie prime per mangimi ittici possa essere l’inizio di una nuova opportunità industriale ecologica. È molto emozionante poter attingere alle competenze di tutti i player del settore per la ricerca di soluzioni nuove e sostenibili“, afferma Joakim Hauge, manager del Bio-programme della Bellona Foundation e del progetto Råvareløftet. Continua aggiungendo: “Il problema dei mangimi non può essere risolto dai singoli soggetti, ma richiederà il coordinamento tra industria, governo, scienza e parti interessate nei settori dell’ambiente e della sostenibilità”.

“L’industria ittica norvegese ha l’importante missione sociale di produrre cibo sostenibile e sano per una popolazione mondiale in continua crescita. Abbiamo preso tale responsabilità sul serio e, con Råvareløftet, stiamo compiendo un passo importante verso un futuro ancora più verde”, afferma Geir Ove Ystmark, CEO della Norwegian Seafood Federation. “In Norvegia, entro il 2030, saranno necessari 250.000 nuovi posti di lavoro, se vogliamo garantire lo stato di benessere. Faremo la nostra parte per assicurare che la creazione di questi posti di lavoro siano una componente della transizione che sta avvenendo nel settore ittico verso la sostenibilità”.

“Råvareløftet è una partnership molto entusiasmante che può portare benefici per il clima, opportunità economiche e creazione di posti di lavoro. Questa primavera, nell’ambito di misure economiche contro il Coronavirus, abbiamo stanziato altri 20 milioni di NOK per la ricerca sullo sviluppo di mangimi ittici basati su materie prime norvegesi. Tuttavia, dipendiamo anche dalla disponibilità dei privati ad investire. Sono quindi molto soddisfatto dell’iniziativa di settore che Bellona Foundation sta presentando con Råvareløftet” ha commentato Odd Emil Ingebrigtsen, il Ministro della pesca.

Tutti i partner contribuiranno alla piattaforma Råvareløftet con competenze, dati e risorse. Bellona Foundation aiuterà l’industria nell’identificazione di nuove soluzioni e opportunità e garantirà il coordinamento del settore privato con il panorama politico. Nella sua visione strategica, “Acquacoltura sostenibile 2030”, Bellona Foundation ha sottolineato l’importanza di costituire ampie coalizioni per sviluppare materie prime nuove e più sostenibili per l’alimentazione dei pesci.

Hauge di Bellona Foundation ha affermato: “Siamo soddisfatti dell’impegno, delle ambizioni e delle conoscenze che la Norwegian Seafood Federation e i player chiave del settore dei mangimi stanno mettendo a disposizione. Insieme, getteremo le basi per lo sviluppo di nuove materie prime, abbassando le emissioni e riducendo l’impatto ambientale. Con Råvareløftet invitiamo gli enti governativi e statali, gli ambienti di ricerca e sviluppo, l’industria e altri operatori della società, a partecipare ad un’iniziativa che miri a creare posti di lavoro e valore economico, nonché a ridurre le emissioni di gas a effetto serra in conformità con l’accordo di Parigi”.

“Con Råvareløftet dimostriamo la determinazione con cui l’industria ittica norvegese contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Siamo un settore orientato al futuro che lavora per garantire alla Norvegia il mantenimento della sua posizione come nazione oceanica leader e più sostenibile al mondo”, sottolinea Ystmark della Norwegian Seafood Federation.

 

Råvareløftet

Lo scopo di Råvareløftet è quello di accelerare l’introduzione graduale di materie prime nuove e sostenibili per l’alimentazione dei pesci, al fine di consentire una maggiore produzione ittica e riducendo al contempo l’impronta del settore dell’acquacoltura sul clima e sull’ambiente. Råvareløftet si concentrerà su materie prime sostenibili con potenzialità commerciali, garantendo al contempo la loro idoneità nutrizionale per il benessere e la crescita dei pesci. I candidati per le fonti di alimentazione del futuro sono molti e includono di tutto: alghe, krill, copepodi, insetti, lieviti, batteri, ma anche sottoprodotti di origine animale e vegetale.

Contatti:
Joakim Hauge, Manager, Bellona’s Bio-programs and project responsible for Råvareløftet: 408 56 190 | joakim@bellona.no

Henrik Stenwig, Director of Environment and Health, the Norwegian Seafood Federation: 918 20 072 | hst@sjomatnorge.no (Professional inquiries)

Geir Ove Ystmark, CEO of the Norwegian Seafood Federation: 481 27 155 |goy@sjomatnorge.no

Bellona Foundation

Bellona Foundation è una fondazione indipendente senza scopo di lucro che lavora per affrontare e risolvere le sfide climatiche del mondo, anche identificando e implementando soluzioni sostenibili per il cima. Il compito della fondazione è quello di lavorare per ottenere una maggiore comprensione delle problematiche ecologiche, la protezione della natura, dell’ambiente e della salute, agendo per perseguire questo scopo. Bellona collabora con le imprese, con il mondo accademico e altre istituzioni pubbliche e private per iniziative che promuovono il bene pubblico con impatti positivi e significativi sul clima e sull’ambiente. La Bellona Foundation è stata fondata nel 1986 e conta oggi 61 dipendenti e uffici a Oslo, Bruxelles, Murmansk, San Pietroburgo e Londra.

Norwegian Seafood Federation

Rappresenta gli interessi di circa 680 aziende associate con oltre 14.800 dipendenti. Le aziende associate coprono l’intera catena del valore norvegese, dal fiordo alla tavola, nei settori della pesca e dell’acquacoltura. La Norwegian Seafood Federation è affiliata alla Confederation of Norwegian Enterprise (NHO). NHO è il principale organo di rappresentanza dei datori di lavoro norvegesi con un’adesione attuale di oltre 28.000 aziende che vanno dalle piccole imprese a conduzione familiare alle multinazionali.

Visita la nostra pagina sulla sostenibilità.

Visit our national website:

×